2.3 C
Canazei
domenica, Aprile 20, 2025

La Mostra dell’Agricoltura di Trento si prepara per la sua 78esima edizione

Dovresti leggere...

Il Comune di Trento sta per ospitare la 78ÂŞ edizione della Mostra dell’Agricoltura, un evento atteso che si terrĂ  dal 13 al 16 marzo 2025, e avrĂ  come tema centrale “Nutrire la cittĂ , coltivare la comunità”. Questo significativo appuntamento si propone di creare un dialogo tra gli ambiti urbano e rurale, attraverso una serie di attivitĂ  ed eventi che coinvolgeranno l’intera comunitĂ  locale.

Un evento per tutte le etĂ  e interessi

Durante la manifestazione, che si svolgerĂ  principalmente presso il Trento Expo in via Briamasco, saranno oltre quaranta gli appuntamenti previsti, tra cui laboratori didattici, degustazioni, convegni e presentazioni dedicate ai temi dell’agricoltura sostenibile e della sicurezza alimentare. SarĂ  possibile partecipare a eventi interattivi, pensati per adulti e bambini, che mirano a promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza di pratiche alimentari sane e sostenibili.

Focus sulle politiche del cibo

Un momento chiave dell’edizione 2025 sarĂ  il convegno sul valore delle politiche del cibo, che si terrĂ  a Palazzo Geremia il 14 marzo. Esperti del settore discuteranno delle migliori pratiche e delle sfide del sistema alimentare locale. L’input di figure come la vicesindaca di Parigi, Audrey Pulvar, contribuirĂ  a portare una prospettiva internazionale sulle politiche alimentari e sul loro impatto nei contesti urbani.

AttivitĂ  per famiglie e giovani

Particolare attenzione sarà riservata anche ai più giovani, con il contest “Nutrire la città, coltivare la comunità” che coinvolgerà gli studenti delle scuole di Trento nella realizzazione di progetti che esprimono la connessione tra cibo, territorio e comunità. Questo approccio educativo non solo mira a stimolare la creatività dei ragazzi, ma anche a sensibilizzarli su tematiche vitali legate all’agricoltura e alla nutrizione.

Spazio per i produttori locali

Un altro aspetto distintivo della Mostra sarĂ  il mercato contadino, dove i visitatori potranno acquistare direttamente i prodotti freschi da produttori locali. Questa iniziativa rappresenta un’opportunitĂ  per sostenere l’economia locale e promuovere il consumo di prodotti di qualitĂ . Durante l’evento, saranno organizzati vari laboratori e dimostrazioni pratiche dedicate alla cucina sostenibile, con l’obiettivo di educare i partecipanti a una alimentazione piĂą consapevole.

Conclusioni all’insegna della convivialitĂ 

A completare questa vibrante manifestazione ci sarà una cena solidale, prevista per il 14 marzo, che riunirà i partecipanti per gustare piatti preparati con ingredienti recuperati e di stagione. Sarà un momento per riflettere sull’importanza della sostenibilità e della solidarietà alimentare, in un contesto conviviale.

Programma in sintesi

In sintesi, Bio-LogicA 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire e valorizzare l’agricoltura nel suo insieme, creando un forte legame tra comunitĂ , gastronomia e sostenibilitĂ .

Riferimenti

Ultime Notizie