Un tributo al collezionista italiano
A vent’anni dalla scomparsa di Luigi Ferro, il Mart di Rovereto, in Trentino, dedica una mostra alla sua straordinaria collezione. L’evento, intitolato ‘Storia di L.F. Visioni di un collezionista’, sarĂ aperto dal 8 marzo al 15 giugno 2025 e presenterĂ circa 50 opere di importanti artisti del ‘900 italiano, tra cui Boccioni, de Chirico, Savinio, Sironi, Morandi e Fontana.
Un viaggio nella biografia di Luigi Ferro
La mostra, curata da Denis Isaia, si propone di illustrare la biografia sentimentale di un uomo umile che, con determinazione e intelligenza, ha saputo costruire una vita di successi imprenditoriali e diventare un fine collezionista. Luigi Ferro, insieme alla moglie Carla Riboni, ha avviato una raccolta di opere che risale al 2006, quando fu allestita una parte della sua collezione al Mart.
Tematiche dell’esposizione
L’esposizione non si limita a presentare opere d’arte, ma racconta anche i principali nuclei emotivi che hanno ispirato Ferro. Gli allestimenti riflettono elementi chiave della sua vita, dal mondo rurale legato alla sua infanzia nei sobborghi veronesi, alle influenze delle donne che hanno segnato il suo percorso, in particolare la moglie Carla. Saranno inclusi anche elementi della modernitĂ , come due automobili appartenute a Ferro, simboleggianti il suo interesse per la velocitĂ e il progresso.
In evidenza
Non solo opere d’arte ma anche riflessioni personali: la mostra si sofferma sulla profonda attenzione che Luigi Ferro ha dedicato a Giorgio de Chirico, offrendo un’interpretazione della sua sensibilitĂ artistica e collezionistica.
Dettagli dell’evento
L’evento si terrĂ presso il Mart – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto, ma ulteriori dettagli riguardo orari e prezzi non sono attualmente disponibili. L’esposizione rappresenta quindi un’importante opportunitĂ per riscoprire la storia e l’arte del ‘900 italiano attraverso gli occhi di un collezionista emblematico.