Dal 24 febbraio al 13 aprile 2025, il Museo Nazionale Storico degli Alpini di Trento ospiterà la mostra “Il bisturi dopo la baionetta – medicina e chirurgia in prima linea nella Grande Guerra”. Questa esposizione, curata da Angelo Nataloni e supportata da Bruno Zanotti ed Enrico Amadori, si propone di esplorare il complesso mondo della sanità militare durante il conflitto mondiale, un aspetto spesso trascurato, ma di cruciale importanza per la vita dei soldati.
Un Viaggio attraverso la SanitĂ Militare
La mostra presenta una selezione di fotografie e reperti che offrono una visione reale e profonda delle condizioni affrontate dai medici e dai chirurghi in prima linea. Viene messo in luce l’impatto della medicina militare sul benessere e sulla sopravvivenza dei soldati, nonchĂ© le innovazioni in medicina d’urgenza che sono emerse in quel periodo. La Grande Guerra, con il suo carico straziante di morti e feriti, ha segnato un’accelerazione significativa dei progressi nel campo della medicina.
Le Parole di un Grande Chirurgo
La frase del noto chirurgo russo Nikolai Pirogoff, “la guerra è un’epidemia di traumi”, riassume perfettamente l’esperienza della Prima Guerra Mondiale. Attraverso la mostra, i visitatori potranno comprendere come questa guerra sia stata un punto di svolta per la medicina del XX secolo, influenzando le pratiche e le tecniche mediche che conosciamo oggi.
Dettagli dell’Evento
L’esposizione sarĂ allestita e aperta al pubblico gratuitamente durante gli orari di apertura del Museo Nazionale Storico degli Alpini. I visitatori potranno approfondire la storia della sanitĂ militare, mentre scopriranno la ricca storia del museo stesso, dedicato alla memoria degli Alpini e al loro contributo nella storia italiana.
Informazioni Pratiche
Per ulteriori dettagli sulla mostra “Il bisturi dopo la baionetta – medicina e chirurgia nella Grande Guerra”, i visitatori possono consultare il sito web ufficiale del Museo Nazionale Storico degli Alpini.