Una valanga si è abbattuta questa mattina, 17 marzo 2025, sul ghiacciaio Presena, nel Trentino, travolgendo tre scialpinisti tedeschi. La tragedia ha avuto luogo intorno alle 11:00, con un bilancio purtroppo grave: un uomo di 49 anni ha perso la vita, mentre due compagni sono stati estratti dalla neve e successivamente ricoverati in ospedale.
Dettagli dell’incidente
Secondo le prime ricostruzioni, il gruppo di scialpinisti stava salendo verso la vetta quando è stato sorpreso dal distacco di un ampio fronte nevoso. Un quarto membro del gruppo, rimasto illeso, ha lanciato l’allerta non appena ha realizzato cosa fosse successo. La vittima, un uomo di 49 anni, è stata estratta in arresto cardiaco ma nonostante i tentativi di rianimazione, non ce l’ha fatta.
Feriti in ospedale
Tra i due feriti, un trentaseienne bresciano è attualmente ricoverato in rianimazione all’ospedale Santa Chiara di Trento, mentre un altro compagno di escursione è stato portato al Santa Maria del Carmine di Rovereto. Gli sforzi per soccorrere i tre scialpinisti hanno coinvolto numerosi gruppi di soccorso alpino, oltre all’utilizzo di elicotteri per il trasporto dei feriti.
AttivitĂ di soccorso e contesto
La Centrale Unica di Emergenza ha prontamente attivato i soccorsi, che hanno visto l’intervento di due elicotteri e unitĂ cinofile, le quali hanno iniziato le ricerche subito dopo l’allerta. Purtroppo, la zona è nota non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per i rischi legati a valanghe, che storicamente hanno colpito l’area, rendendo ancora piĂą drammatica questa perdita umana.
Il bilancio delle valanghe in Trentino
Questo triste evento si inserisce in un contesto più ampio di incidenti causati da valanghe sulle montagne italiane. Gli esperti avvertono che le condizioni di neve possono variare rapidamente, e anche i più esperti scialpinisti devono prestare massima attenzione. Il ghiacciaio Presena, situato a circa 3000 metri di altezza, è una meta ambita per gli sportivi, ma le insidie legate al maltempo devono sempre essere considerate.
Rispettare la sicurezza in montagna
Le autoritĂ locali esortano i praticanti degli sport invernali a informarsi adeguatamente sulle condizioni della neve e a rispettare le indicazioni degli esperti. Questo incidente tragico serve come monito della pericolositĂ delle montagne, specialmente in periodi di instabilitĂ meteorologica.