4.7 C
Canazei
giovedì, Aprile 10, 2025

Trento ospita un evento scientifico al Muse con il biologo Francesco Tomasinelli

Dovresti leggere...

Il Muse di Trento si prepara a ospitare un interessante evento dal titolo “Il racconto della natura” che avrà luogo mercoledì 19 marzo, a partire dalle ore 18. L’incontro, un aperitivo scientifico, vedrà la partecipazione del biologo Francesco Tomasinelli, invitato a raccontare esperienze e storie curiose legate al mondo naturale. La partecipazione è libera e gratuita, ma è richiesta la prenotazione.

Dettagli dell’evento

Francesco Tomasinelli, biologo, autore e fotografo, guiderà i partecipanti in un affascinante viaggio attraverso le meraviglie della natura. L’evento è organizzato dal Muse, riconosciuto per il suo impegno nella diffusione della cultura scientifica e della sostenibilità. L’incontro si svolgerà presso il Muse Cafè, una location che offre un ambiente stimolante e interattivo per la divulgazione scientifica.

Importanza del racconto della natura

Il racconto della natura non è solo un mero esercizio di narrazione; è un’occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità e della conservazione ambientale. Questo tipo di eventi contribuisce a creare una connessione più profonda tra le persone e l’ambiente che ci circonda, incoraggiando una riflessione critica sulle problematiche ecologiche attuali.

Come partecipare

Coloro che desiderano partecipare possono registrarsi in anticipo, dato il numero limitato di posti. È possibile trovare ulteriori informazioni e i dettagli per la prenotazione visitando il sito ufficiale del Museo delle Scienze di Trento.

Ulteriori dettagli sul biologo

Francesco Tomasinelli è conosciuto per il suo approccio innovativo alla biologia e per la sua capacità di trasmettere conoscenza in modo coinvolgente. Attraverso le sue fotografie e racconti, è in grado di stimolare un maggiore interesse verso le meraviglie della natura, rendendo l’apprendimento un’esperienza affascinante.

Un invito alla comunità

Questo evento rappresenta una grande opportunità per la comunità di Trento per scoprire di più sulla natura che ci circonda e per interagire con esperti del settore. Il Muse, infatti, si conferma come un polo di riferimento per la cultura scientifica in regione.

Un’esperienza accessibile a tutti

La decisione di rendere l’evento gratuito e aperto al pubblico riflette l’impegno del Muse nel promuovere la cultura e il sapere scientifico, rendendolo accessibile a tutti. Non perdere l’occasione di partecipare a questa interessante iniziativa.

Riferimenti

Ultime Notizie